Re.Te. – Religioni e Territorio
Re.Te. – Religioni e Territorio
  • Progetto
    • Gruppo di Lavoro
    • Collaborazioni
    • Notizie
      • Rassegna stampa
  • Ricerca e terza missione
    • Chiesa, diritto e territorio
    • Migrazioni
    • P.R.I.N.
    • Progetto San Pio V
    • Terzo settore
    • Diritti delle persone private della libertà personale
    • Collaborazione con la Prefettura U.T.G. di Bari
  • Formazione
    • Master in diritto matrimoniale canonico, civile e concordatario
    • Simulazione del processo canonico di nullità matrimoniale
    • P.C.T.O. – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
    • Summer School “MANAGEMENT OF MIGRATION FLOWS”
      • Documenti Summer School “Management of migration flows”
      • Media Summer School “MANAGEMENT OF MIGRATION FLOWS”
  • Giurisprudenza
    • Giurisprudenza italiana
    • Giurisprudenza canonica
    • Giurisprudenza internazionale

Archivi

  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022

Categorie

  • Chiesa, diritto e territorio
  • Disturbi alimentari, esperienza del corpo e capacità matrimoniale
  • Disturbo narcisistico di personalità e incapacità matrimoniale
  • Eventi
  • FONDO EDIFICI DI CULTO – U.T.G. BARI
  • Formazione
  • Giurisprudenza canonica
  • Giurisprudenza italiana
  • Gli oppiacei ai ‘graffi dell’anima’: uso di sostanze stupefacenti e validità matrimoniale
  • IMMIGRAZIONE – U.T.G. BARI
  • La dimensione giuridica della fragilità
  • La precarietà dei legami sentimentali: la sempre più breve durata del matrimonio
  • La sacramentalità del matrimonio e il ‘non credente’ cattolico
  • La work addiction: dal senso del dovere alla dipendenza
  • Le nuove fragilità alla prova della delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale
  • Migrazioni
  • Nullità del matrimonio canonico e innovazione tecnologica: l’incapacità al tempo dei social network
  • PERSONE GIURIDICHE – U.T.G. BARI
  • Prava consuetudo aleatoris ludis vacandi: capacità matrimoniale e dipendenza patologica dal gioco
  • PROTEZIONE INTERNAZIONALE – U.T.G. BARI
  • Pubblicazioni
  • Raccolta giurisprudenziale
  • Rassegna stampa
  • Ricerca e Terza missione
  • Senza categoria
  • Territorio, ritorno all’occulto e consenso matrimoniale
  • Terzo settore
  • Dipartimento di Giurisprudenza | Università degli Studi di Bari «Aldo Moro»
Facebook Instagram
Home
  • Progetto
    • Gruppo di Lavoro
    • Collaborazioni
    • Notizie
      • Rassegna stampa
  • Ricerca e terza missione
    • Chiesa, diritto e territorio
    • Migrazioni
    • P.R.I.N.
    • Progetto San Pio V
    • Terzo settore
    • Diritti delle persone private della libertà personale
    • Collaborazione con la Prefettura U.T.G. di Bari
  • Formazione
    • Master in diritto matrimoniale canonico, civile e concordatario
    • Simulazione del processo canonico di nullità matrimoniale
    • P.C.T.O. – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
    • Summer School “MANAGEMENT OF MIGRATION FLOWS”
      • Documenti Summer School “Management of migration flows”
      • Media Summer School “MANAGEMENT OF MIGRATION FLOWS”
  • Giurisprudenza
    • Giurisprudenza italiana
    • Giurisprudenza canonica
    • Giurisprudenza internazionale
Università degli Studi di Bari Aldo Moro

FONDO EDIFICI DI CULTO – U.T.G. BARI

  1. Home
  2. FONDO EDIFICI DI CULTO – U.T.G. BARI
Il patrimonio del FEC in Terra di Bari: seminario di studi in Prefettura
18 Ott
Redazione0 Comments

Il patrimonio del FEC in Terra di Bari: seminario di studi in Prefettura

Giovedì 17 ottobre 2024 presso il Salone degli Specchi della Prefettura di Bari si è
Leggi tutto
Il Fondo Edifici di Culto: conservazione, restauro, tutela, valorizzazione e strategie di intervento
15 Ott
Redazione0 Comments

Il Fondo Edifici di Culto: conservazione, restauro, tutela, valorizzazione e strategie di intervento

Giovedì 17 ottobre 2024, alle ore 10,00, presso il Salone degli Specchi della Prefettura di
Leggi tutto
Religioni e Territorio. Immigrazione, protezione internazionale e Fondo edifici di culto
19 Mag
Redazione0 Comments

Religioni e Territorio. Immigrazione, protezione internazionale e Fondo edifici di culto

Mercoledì 22 maggio 2024, alle ore 10,00, presso il Salone degli Specchi della Prefettura di
Leggi tutto
Le chiese di proprietà del Fondo Edifici di Culto in Terra di Bari
01 Dic
Redazione0 Comments

Le chiese di proprietà del Fondo Edifici di Culto in Terra di Bari

Il patrimonio degli ordini religiosi, soppressi per effetto della cosiddetta legislazione eversiva del XIX secolo,
Leggi tutto
“RIPARTI”: La normativa in materia di riqualificazione sostenibile dei beni culturali di interesse religioso
04 Ago
Redazione0 Comments

“RIPARTI”: La normativa in materia di riqualificazione sostenibile dei beni culturali di interesse religioso

Il processo di riconversione dei beni culturali orientato al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile
Leggi tutto
Religioni, immigrazione e protezione internazionale: i dati della Prefettura di Bari online su “Re.Te.”
22 Lug
Redazione0 Comments

Religioni, immigrazione e protezione internazionale: i dati della Prefettura di Bari online su “Re.Te.”

Il portale “Re.Te. – Religioni e Territorio” si arricchisce di una sezione dedicata alla divulgazione
Leggi tutto

Recent Posts

Raffaella Losurdo0 Comments

Il Consiglio regionale pugliese approva la proposta di legge a tutela delle feste patronali

Redazione0 Comments

Seminario di studi su ruolo e funzioni del Tribunale per i Minorenni alla luce della Riforma Cartabia

Redazione0 Comments

Giorno del Ricordo 2025. Un seminario in Prefettura in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata

All Categories
  • Chiesa, diritto e territorio
  • Disturbi alimentari, esperienza del corpo e capacità matrimoniale
  • Disturbo narcisistico di personalità e incapacità matrimoniale
  • Eventi
  • FONDO EDIFICI DI CULTO – U.T.G. BARI
  • Formazione
  • Giurisprudenza canonica
  • Giurisprudenza italiana
  • Gli oppiacei ai ‘graffi dell’anima’: uso di sostanze stupefacenti e validità matrimoniale
  • IMMIGRAZIONE – U.T.G. BARI
  • La dimensione giuridica della fragilità
  • La precarietà dei legami sentimentali: la sempre più breve durata del matrimonio
  • La sacramentalità del matrimonio e il ‘non credente’ cattolico
  • La work addiction: dal senso del dovere alla dipendenza
  • Le nuove fragilità alla prova della delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale
  • Migrazioni
  • Nullità del matrimonio canonico e innovazione tecnologica: l’incapacità al tempo dei social network
  • PERSONE GIURIDICHE – U.T.G. BARI
  • Prava consuetudo aleatoris ludis vacandi: capacità matrimoniale e dipendenza patologica dal gioco
  • PROTEZIONE INTERNAZIONALE – U.T.G. BARI
  • Pubblicazioni
  • Raccolta giurisprudenziale
  • Rassegna stampa
  • Ricerca e Terza missione
  • Senza categoria
  • Territorio, ritorno all’occulto e consenso matrimoniale
  • Terzo settore
Tags
azioni Puglia solidarietà terzo settore
Home
Subsrcibe for Latest News and Resources

Re.Te.

  • Progetto
  • Ricerca
  • Formazione
  • Terza Missione
  • News

Contatti

Email

rete.religionieterritorio@uniba.it

UNIBA

P.zza C. Battisti n. 1, 70121 Bari

Facebook Instagram Youtube

© 2022 – Dipartimento di Giurisprudenza | Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Privacy Policy – Cookies
Powered by ARSNOVASTUDIO.IT